Il gusto della cittàIl piatto tipico di una città è una finestra sulla sua anima. Ecco una ricetta locale di un'altra città UNIQLO.

Episodio 02:Pierogi con cavolo primaverile

Paese

Polonia Varsavia

I Pierogi, il cibo per l'anima della Polonia, sono fagottini come i jiaozi o i ravioli. Preparati con un impasto di frumento, sono ripieni con vari ingredienti e si gustano bolliti o fritti. La ricetta classica prevede purè di patate e formaggio, ma per questo numero abbiamo chiesto alla Chef Maria (sotto) di Syrena Irena una ricetta vegetariana e fresca.

Ingredienti (per 50 pezzi)

[Ripieno]
Cavolo primaverile: 1 testa
Pomodori: 500 g
Burro senza sale: 50 g
Aceto di vino bianco: 25 ml
Zucchero: 25 g
Sale: 15-25 g
Aneto: 100 g

[Impasto]
Farina di grano: 500 g
Sale: 10 g
Uova: 1
Olio di vinaccioli o di colza: 50 ml
Acqua bollente: 200 ml

Istruzioni

60 min

  1. Portare l'acqua salata a ebollizione in una pentola capiente. Separare le foglie del cavolo e sbollentarlo in acqua bollente per 20-30 secondi. Sciacquare e tagliare in quadretti o striscioline.
  2. Tagliare i pomodori a cubetti. Gettare via i semi. In una casseruola, sciogliere il burro e aggiungere i pomodori con l'aceto, lo zucchero e il sale. Saltare per 2-3 minuti, fino a quando il composto si ammorbidisce. Aggiungere il cavolo a pezzetti e cuocere per 1 minuto. Lasciar raffreddare, quindi mescolare con l'aneto tritato. Condire a piacimento.
  3. Aggiungere sale, uova e olio alla farina. Mescolare bene con un cucchiaio. Aggiungere gradualmente l'acqua bollente, mescolando continuamente. Impastare con le mani fino a quando il composto non è appiccicoso, per circa 15 minuti. Coprire l'impasto con un panno o della pellicola di plastica e lasciar riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
  4. Dividere l'impasto in 4 pezzi. Formare un rotolo molto sottile (2-3 mm) e tagliare a cerchi (8 cm di diametro). Posizionare una cucchiaiata di ripieno accanto a ogni cerchio. Ripiegare il cerchio e chiudere la pasta stringendola tra le dita. Immergere alcuni fagottini alla volta in una pentola di acqua bollente. Quando riemergono in superficie, cuocere per altri 2 minuti. Servire con panna acida fredda e aneto.

*Se cotti per 30 secondi e quindi congelati, i pierogi si manterranno fino a tre mesi.

Camicia Cotone 34,90 €

Maria Lastovetska

[Impasto]
Farina di grano: 500 g
Sale: 10 g
Uova: 1
Olio di vinaccioli o di colza: 50 ml
Acqua bollente: 200 ml

Nata nel 1992 in Ucraina, Maria si è trasferita a Varsavia 10 anni fa per iniziare la sua carriera culinaria. Nel marzo 2022, è diventata capo chef del ristorante di pierogi Syrena Irena.

Pop-up UNIQLO in Polonia

Marszałkowska 104/122, Varsavia

Tra i principali attori dell'economia dell'Europa centrale, la Polonia ha una popolazione molto attenta alla moda. Oltre 150 persone si sono messe in fila per la grande apertura del pop-up store di Varsavia. Dall'altra parte della strada è in costruzione un museo d'arte moderna che sarà terminato quest'anno. Questa zona vivace è frequentata da una popolazione più giovane.

Fotografia di Rie Yamada
Coordinamento e testo di Yumiko Urae
Un ringraziamento speciale a Olga Badowska

Il gusto della cittàIl piatto tipico di una città è una finestra sulla sua anima. Ecco una ricetta locale di un'altra città UNIQLO.

Episodio 02:Pierogi con cavolo primaverile

Paese

Polonia Varsavia

I Pierogi, il cibo per l'anima della Polonia, sono fagottini come i jiaozi o i ravioli. Preparati con un impasto di frumento, sono ripieni con vari ingredienti e si gustano bolliti o fritti. La ricetta classica prevede purè di patate e formaggio, ma per questo numero abbiamo chiesto alla Chef Maria (sotto) di Syrena Irena una ricetta vegetariana e fresca.

Ingredienti (per 50 pezzi)

[Ripieno]
Cavolo primaverile: 1 testa
Pomodori: 500 g
Burro senza sale: 50 g
Aceto di vino bianco: 25 ml
Zucchero: 25 g
Sale: 15-25 g
Aneto: 100 g

[Impasto]
Farina di grano: 500 g
Sale: 10 g
Uova: 1
Olio di vinaccioli o di colza: 50 ml
Acqua bollente: 200 ml

Istruzioni

60 min

  1. Portare l'acqua salata a ebollizione in una pentola capiente. Separare le foglie del cavolo e sbollentarlo in acqua bollente per 20-30 secondi. Sciacquare e tagliare in quadretti o striscioline.
  2. Tagliare i pomodori a cubetti. Gettare via i semi. In una casseruola, sciogliere il burro e aggiungere i pomodori con l'aceto, lo zucchero e il sale. Saltare per 2-3 minuti, fino a quando il composto si ammorbidisce. Aggiungere il cavolo a pezzetti e cuocere per 1 minuto. Lasciar raffreddare, quindi mescolare con l'aneto tritato. Condire a piacimento.
  3. Aggiungere sale, uova e olio alla farina. Mescolare bene con un cucchiaio. Aggiungere gradualmente l'acqua bollente, mescolando continuamente. Impastare con le mani fino a quando il composto non è appiccicoso, per circa 15 minuti. Coprire l'impasto con un panno o della pellicola di plastica e lasciar riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
  4. Dividere l'impasto in 4 pezzi. Formare un rotolo molto sottile (2-3 mm) e tagliare a cerchi (8 cm di diametro). Posizionare una cucchiaiata di ripieno accanto a ogni cerchio. Ripiegare il cerchio e chiudere la pasta stringendola tra le dita. Immergere alcuni fagottini alla volta in una pentola di acqua bollente. Quando riemergono in superficie, cuocere per altri 2 minuti. Servire con panna acida fredda e aneto.

*Se cotti per 30 secondi e quindi congelati, i pierogi si manterranno fino a tre mesi.

Maria Lastovetska

Chef, Syrena Irena

Nata nel 1992 in Ucraina, Maria si è trasferita a Varsavia 10 anni fa per iniziare la sua carriera culinaria. Nel marzo 2022, è diventata capo chef del ristorante di pierogi Syrena Irena.

Camicia Cotone 34,90 €

Pop-up UNIQLO in Polonia

Marszałkowska 104/122, Varsavia

Tra i principali attori dell'economia dell'Europa centrale, la Polonia ha una popolazione molto attenta alla moda. Oltre 150 persone si sono messe in fila per la grande apertura del pop-up store di Varsavia. Dall'altra parte della strada è in costruzione un museo d'arte moderna che sarà terminato quest'anno. Questa zona vivace è frequentata da una popolazione più giovane.

Fotografia di Rie Yamada
Coordinamento e testo di Yumiko Urae
Un ringraziamento speciale a Olga Badowska

Condividi la pagina