UNIQLO
e la nostra città: Roma

Vol. 8Italia [Roma]

Andiamo alla scoperta di Roma, dove abbiamo aperto il nostro secondo negozio UNIQLO in Italia,
e scopriamo insieme le ultime tendenze e i luoghi storici della capitale.

SWIPE

È una testimonianza del fascino duraturo di questa città il fatto che le ambientazioni del film Vacanze Romane,girato oltre settant'anni fa, siano rimaste in gran parte immutate. Proprio di fronte al negozio UNIQLO Roma Via del Corso si trova la storica Piazza Colonna. Da lì, in pochi passi si può raggiungere il Pantheon, ex tempio romano e uno dei simboli della città, o la Fontana di Trevi.

Camminare è un ottimo modo per conoscere la storia di Roma, ma all'interno di questi edifici classici è in atto un nuovo movimento culinario. Dall'altra parte del fiume Tevere, che attraversa il centro della città, c'è un'antica zona del centro, perfetta proprio per gustare un pasto della tradizione.

UNIQLO Via del Corso

Inaugurato nell'aprile 2024 all'interno della Galleria Alberto Sordi, edificio del 1922 in stile Art Nouveau. Una scala a chiocciola collega il piano interrato con due piani fuori terra, in uno spazio commerciale di 1.300 metri quadrati che comprende un'area aperta dove sono esposti scooter Vespa e altri simboli della romanità. Nella libreria al piano inferiore si trova un angolo con i manga di Star Shop, libreria romana specializzata in cultura giapponese. I servizi di riparazione e ricamo del RE.UNIQLO Studio sono curati dalla sartoria romana Le Tre Sarte.

Via del Corso, 197, 00187 Roma

colonna 1Il Tevere e l'Isola Tiberina

Isola Tiberina, Roma

Un elemento che impreziosisce una città è un bel fiume che la attraversi. Ma non tutte le città fluviali hanno isole fluviali. Lungo il fiume Tevere, che attraversa Roma da nord a sud, si trova l'Isola Tiberina. Tutt'altro che isolata, l'Isola Tiberina è collegata da una splendida coppia di ponti che offrono una vista altrettanto suggestiva. In estate vi si trovano bancarelle di street food, creando un'oasi che offre ai romani un modo per sentirsi in vacanza senza lasciare la città. La città si è adoperata per diventare un luogo dove i suoi abitanti possono lavorare e giocare, un'accoppiata che è un vantaggio anche per i visitatori. Quando arriva l'autunno, le strade lungo il fiume, dove le auto non sono ammesse, si riempiono di biciclette e corridori. Una curiosità: il grande edificio al centro dell'isola è un ospedale costruito nel XVI secolo e ancora in uso.

Forno Conti & Co.Panificio e caffé

Con una fila fuori dalla porta fin dall'apertura alle 8.30, del mattino, questa panetteria romana è gestita dai Conti, panettieri di quarta generazione in attività da oltre un secolo. Si può scegliere tra tanti prodotti come il pain au chocolat, la baguette e il pane di segale, ma anche le pizzette e i prodotti da forno ispirati alle tradizioni italiane, francesi e nordiche, molti dei quali, come questa meringa (5 euro), si accompagnano perfettamente a un bell'espresso. A pranzo, panini e bruschette a base di verdure di stagione possono essere gustati negli interni moderni o all'aperto nei tavoli della terrazza.

Via Giusti, 18, 00185 Roma

OtalegGelateria

Più di trenta gusti! Oltre ai classici del gelato come il cioccolato e la frutta di stagione come il mango e il lampone (3 euro per due gusti), ci sono sempre nuove opzioni gourmet con ingredienti come formaggi o pepe piccante. Il negozio collabora con agricoltori e produttori di latticini per creare nuovi gusti. In effetti, dobbiamo ringraziare Otaleg se il gelato è diventato disponibile tutto l'anno a Roma. Gli abitanti del posto che si godono questa delizia sono una presenza costante fuori da questo piccolo negozio di Trastevere.

Via di San Cosimato, 14, 00153 Roma

L’Elementare TrasteverePizzeria

Questa pizzeria sta portando la pizza romana a un altro livello. Il classico piatto di pasta, gli spaghetti alla puttanesca, con olive, acciughe e pomodoro, ha preso nuova vita qui come "Pizza Puttanesca" (13 euro). Allo stesso modo, la nuova versione del supplì utilizza la pasta al posto del riso, in un piatto chiamato " Supplì Ajo e Ojo" (4 euro), da mangiare rigorosamente con le mani. Abbinate una delle sedici birre artigianali selezionate per assaporare tutto il gusto della Roma contemporanea.

Via Benedetta 23, 00153 Roma

Spazio SetteLibreria

Nei pressi dell'iconico Pantheon, questa moderna libreria, ospitata in un palazzo ristrutturato del 1600, è fornita di tutto, dai libri d'arte alle guide turistiche, fino ai romanzi. Lo spazio ha anche un affresco sul soffitto e uno spazio per ospitare eventi con gli autori. Per una pausa dall'esplorazione della città, ci si può accomodare all'angolo caffetteria. Si dice che nel negozio ci sia anche un simpatico gatto, che purtroppo ci è sfuggito durante la visita.

Via dei Barbieri 7, Sant’eustachio, Largo Argentina, 00186 Roma

VUOTOPIENOCasa vacanze

Questo complesso di appartamenti si trova a pochi passi da luoghi di interesse turistico come Piazza di Spagna e dal Vaticano. Questi spazi, utilizzati anche come gallerie espositive, sono stati arredati da architetti con antichi mobili toscani, come se fossero usciti da una rivista d'arredamento. Uno di essi ha una camera da letto con uno splendido dipinto sul soffitto. Ogni appartamento è dotato di cucina. Gli ospiti possono soggiornare da 3 a 10 notti. I prezzi partono da 230-250 euro a notte, anche se possono variare a seconda della stagione, quindi assicuratevi di controllare in anticipo.

Via Pietro Cossa, 28, 00193 Roma

RETROBOTTEGARistorante

All'avanguardia nella scena dei ristoranti contemporanei di Roma, RETROBOTTEGA utilizza solo ingredienti freschi, quindi il menu fisso (5 piatti, 70 euro) cambia quasi ogni giorno. È disponibile anche un menu alla carta. Come dimostrano piatti come la crema di ortiche e spinaci con fagioli crudi e ciliegie affumicate (in foto), gli chef fanno ampio uso di erbe e verdure raccolte nelle colline appena fuori città. Il ristorante dispone di grandi tavoli condivisi per facilitare la comunicazione tra gli ospiti e offre una vasta selezione di vini naturali.

Via d'Ascanio, 26A, 00186 Roma

Ruma Bottega & Cucina AgricolaRistorante

Questo ristorante è stato aperto due anni fa da una famiglia che da generazioni alleva bufale e produce formaggi in Toscana. Tutto, dalla mozzarella ai formaggi stagionati, dallo yogurt al gelato, è prodotto con latte di bufala, che può essere acquistato al dettaglio o gustato in loco, a pranzo o a cena. L'arredamento moderno è caratterizzato da sedie in pelle di bufalo e tavoli in legno disegnati dal proprietario, che è anche architetto. Nella foto, tre tipi di crostini con formaggio e verdure di stagione (9 euro).

Via di Parione 13, 00186 Roma

colonna 2Porta l'Italia con te!

  1. 1. Piatto di marmo

    Realizzato da La Bottega del Marmoraro, un artigiano del marmo vicino a Piazza di Spagna. Scegliete tra le scritte legate a Roma o optate per una frase personalizzata, con tempi di consegna di 2-3 giorni.

    Costo: 15 euroVia Margutta, 53B

  2. 2. Crema di nocciole

    La secolare cioccolateria SAID produce dal 1923 la propria versione della crema di cacao alla nocciola tanto amata da mangiare spalmata sul pane.

    Costo: 5,70 euroVia Tiburtina, 135

  3. 3. Palla di neve

    Per avere fra le mani le destinazioni iconiche di Roma. Le palle di neve racchiudono il Colosseo o la Fontana di Trevi in una cupola di vetro. Le trovate nei chioschi del centro storico.

    Costo: 5 euro

*Tutti i prezzi e le informazioni sono aggiornati a giugno 2024.