
La storia dietro il nostro lino
Mar 17, 2023
Sostenibilità
LINO OTTENUTO RESPONSABILMENTE
La pianta di lino non necessita di irrigazione per crescere; l'acqua piovana è sufficiente. Infatti, se la coltivazione del lino fosse sostituita dal cotone, nel processo verrebbero utilizzati ben 650 miliardi di metri cubi di acqua.
La pianta di lino è anche in grado di purificare l'aria: ogni anno, un ettaro di piante di lino trattiene circa 3,7 tonnellate di CO2*. Il processo di coltivazione della pianta, inoltre, non richiede l'utilizzo di OGM, nessun defogliante e solo un basso uso di fertilizzanti.
Il lino è anche una pianta a zero rifiuti. Ogni parte della pianta ha il suo scopo: le stoppe di stigliatura possono servire come materia prima per la produzione di carta o compositi, i covoni sono ideali per la produzione di pannelli truciolari o per lettiere per animali, mentre i semi di lino vengono trasformati in olio.
La nostra camicia di lino premium da donna è realizzata esclusivamente a partire da piante di lino europeo®, che hanno passato i severi controlli qualità dell'Alliance for European Flax-Linen and Hemp. Siamo parte di questa associazione dal 2017: UNIQLO ha scelto di utilizzare il lino* con l'etichetta European Flax® per produrre le sue camicie in lino premium, a garanzia di qualità e tracciabilità di una fibra che è resistente, termoregolante e facile da lavare.
*A eccezione di Corea, India, Malesia, Singapore and Thailandia.
Scopri qui la nostra collezione da donna.
PERCHÉ SCEGLIERE IL LINO?
IL LINO È... TRASPIRANTE
La fibra di lino è cava al suo interno e può assorbire bene l'umidità. Infatti, un tessuto in lino può assorbire fino al 20% del proprio peso in acqua. La fibra, inoltre, rilascia facilmente l'umidità, il che fa asciugare rapidamente il tessuto.
IL LINO È... TERMOREGOLATORE
Contrariamente a quanto si possa credere, l'abbigliamento in lino è un'ottima scelta per tutte le stagioni, non solo estate. Il lino è termoregolatore per natura, il che significa che offre una sensazione di freschezza in estate e proprietà isolanti in inverno.
IL LINO È... RESISTENTE
Il lino è un tessuto molto resistente, pur restando elastico. In più, contrasta la formazione dei pelucchi e non si deforma col tempo. Può durare anni e ha un'elevata resistenza all'usura.
Scopri qui la nostra collezione da uomo.
IL LINO È... FACILE DA LAVARE
Lavalo a mano, in lavatrice o a secco: andrà comunque bene.
COME PRODUCIAMO I NOSTRI CAPI IN LINO?
Step 1: LA SEMINA
Tra metà marzo e metà aprile inizia il processo di semina. Dopo 100 giorni, il lino è già cresciuto fino a 1 metro.
Step 2: LA FIORITURA
A metà giugno, il paesaggio assume per alcune settimane una delicata sfumatura azzurra, dovuta alla fioritura della pianta del lino. Il fiore di lino vive solo poche ore.
Step 3: L'ESTRAZIONE
A luglio, il lino raggiunge la maturità. Il lino non viene tagliato, ma tirato, per preservare la lunghezza delle fibre tessili che vanno dalle radici alla sommità del fusto.
Step 4: LA MACERAZIONE
Ecco il primo passo per trasformare la pianta in fibra tessile. La pianta viene lasciata sul campo fino a 6 settimane, mentre la natura fa il suo corso. Sole, rugiada e pioggia aiutano a staccare la pelle fibrosa dal legno centrale.
Step 5: LA STIGLIATURA
La seconda fase per la trasformazione meccanica della pianta in fibre non tarda ad arrivare: per utilizzare le fibre di lino che avvolgono come pelle il legno centrale, è necessario separarle tra loro. La stigliatura, un processo meccanico specializzato, comprende la sgranatura, l'allungamento, la macinazione e la trebbiatura.
Step 6: LA PETTINATURA
La pettinatura è la preparazione alla filatura, ovvero l'omogeneizzazione delle fibre. Migliaia di spilli pettinano il lino per produrre due tipi di fibre: fibre corte, che danno filati più grossolani, e fibre più lunghe, che si trasformeranno in nastri lucenti e costituiranno la materia prima per i filati di lino più pregiati.
Step 7: DALLA PIANTA AL TESSUTO
Grazie al processo di miscelazione, vengono uniti fino a 30 lotti di lino provenienti da diverse regioni e anni di coltivazione. Questo per migliorare la qualità e l'uniformità. Successivamente, inizia la fase di trasformazione, in cui le fibre vengono districate, stirate e infilate per produrre tessuti di diverso tipo. Poi c'è la tessitura, che dà vita a materiali finissimi, regolari e particolarmente lisci.
Scopri qui la nostra collezione per bambini.
Scopri la nostra collezione in lino per donna, uomo e bambini.
*I dati provengono dall'Alliance for European Flax-Linen and Hemp.
TOP