UNIQLO

Segui Roger Federer alla scoperta delle grandi città del mondo, 24 ore alla volta.

In questa nuova serie di video, seguiamo Roger Federer in visita nelle sue città preferite in tutto il mondo. Incontrerà persone sorprendenti e visiterà luoghi interessanti e inaspettati in ogni città. Da Tokyo a New York e non solo! Vedremo come LifeWear rende Roger perfetto in ogni situazione e ogni stato d'animo.

Prima tappa: Tokyo

“Una cosa che amo di Tokyo è come combina l'antico con il moderno in un modo che appare perfettamente equilibrato”.

TOKYO

Scopri Tokyo con gli occhi di Roger, che ci offre uno sguardo dall’interno su arte e cultura, cibo e intrattenimento, parchi e attività ricreative, nonché piccole cose inspiegabili che rendono questa città così speciale. È una nuova prospettiva sulla città più famosa del Giappone.

1. Un giro a palazzo

1. Un giro a palazzo

Roger incontra la sua vecchia amica e collega tennista Kimiko Date per una corsa intorno al magnifico Palazzo imperiale di Tokyo, un percorso popolare tra i runner per la sua bellezza. È un incredibile pezzo di storia, proprio nel cuore di Tokyo.

2. Una boccata d'aria al santuario

2. Una boccata d'aria al santuario

Kei Nishikori si è spesso confrontato con Roger sul campo. Qui accompagna Roger a vivere un momento di meditazione nello storico santuario di Ueno Tosho-Gu, costruito nel 1627 come memoriale del fondatore dello shogunato Tokugawa. Kei mostra a Roger i rituali e gli illustra i suoi dettagli preferiti di questo splendido monumento.

3. Visitando Nanzuka Underground

3. Visitando Nanzuka Underground

Roger si concede il piacere di apprezzare l’arte moderna con una visita alla famosa galleria d'arte Nanzuka Underground, ideata dal visionario contemporaneo Shinji Nanzuka. Qui Roger incontra l'artista Keiichi Tanaami, la cui mostra personale, “A Mirror of the World”, riempie la galleria di colori vibranti. Mosso dalla curiosità, Roger parla con Tanaami-san del suo lavoro e di ciò che lo ispira.

4. La trasparenza prima di tutto

4. La trasparenza prima di tutto

Parte del progetto THE TOKYO TOILET, la “Transparent Toilet” ideata dall’architetto Shigeru Ban, vincitore del Premio Pritzker, si avvale di pareti trasparenti per mettere in risalto pulizia e sicurezza, prendendosi gioco, al contempo, del nostro quasi naturale istintivo senso del pudore. È una delle 17 innovative installazioni presenti in città.

5. Una visita a Nonbei Yoko-cho

5. Una visita a Nonbei Yoko-cho

Kimiko e Kei portano Roger in una izakaya nel pittoresco vicolo noto come Nonbei Yoko-Cho. Nadaichi serve affamate folle cosmopolite da generazioni. Con l'aiuto di Kei, Kimiko e di alcuni abitanti del luogo, Roger assaggia il famoso piatto dello chef dell'izakaya, l'Oden.

6. Un tuffo nei sapori

6. Un tuffo nei sapori

Incontriamo Roger al Savor, un bar appartato al secondo piano del famoso SG Club. Il suo barista? Niente meno che il rinomato mixologist Shingo Gokan, l'uomo che ha ideato l'SG Club. Fa assaporare a Roger alcune delle sue pozioni preferite, condividendo, al contempo, alcuni segreti.

24HRS WITH ROGER TOKYO
Trailer:24 ore con Roger

Trailer:24 ore con Roger

Riproduci
Un giro a palazzo

Un giro a palazzo

Riproduci
Una boccata d'aria al santuario

Una boccata d'aria al santuario

Riproduci
Visitando Nanzuka Underground

Visitando Nanzuka Underground

Riproduci
La trasparenza prima di tutto

La trasparenza prima di tutto

Riproduci
Una visita a Nonbei Yoko-cho

Una visita a Nonbei Yoko-cho

Riproduci
Un tuffo nei sapori

Un tuffo nei sapori

Riproduci

Trailer:24 ore con Roger

Scopri Tokyo con gli occhi di Roger, che ci offre uno sguardo dall’interno su arte e cultura, cibo e intrattenimento, parchi e attività ricreative, nonché piccole cose inspiegabili che rendono questa città così speciale. È una nuova prospettiva sulla città più famosa del Giappone.

Un giro a palazzo

Roger incontra la sua vecchia amica e collega tennista Kimiko Date per una corsa intorno al magnifico Palazzo imperiale di Tokyo, un percorso popolare tra i runner per la sua bellezza. È un incredibile pezzo di storia, proprio nel cuore di Tokyo.

Una boccata d'aria al santuario

Kei Nishikori si è spesso confrontato con Roger sul campo. Qui accompagna Roger a vivere un momento di meditazione nello storico santuario di Ueno Tosho-Gu, costruito nel 1627 come memoriale del fondatore dello shogunato Tokugawa. Kei mostra a Roger i rituali e gli illustra i suoi dettagli preferiti di questo splendido monumento.

Visitando Nanzuka Underground

Roger si concede il piacere di apprezzare l’arte moderna con una visita alla famosa galleria d'arte Nanzuka Underground, ideata dal visionario contemporaneo Shinji Nanzuka. Qui Roger incontra l'artista Keiichi Tanaami, la cui mostra personale, “A Mirror of the World”, riempie la galleria di colori vibranti. Mosso dalla curiosità, Roger parla con Tanaami-san del suo lavoro e di ciò che lo ispira.

La trasparenza prima di tutto

Parte del progetto THE TOKYO TOILET, la “Transparent Toilet” ideata dall’architetto Shigeru Ban, vincitore del Premio Pritzker, si avvale di pareti trasparenti per mettere in risalto pulizia e sicurezza, prendendosi gioco, al contempo, del nostro quasi naturale istintivo senso del pudore. È una delle 17 innovative installazioni presenti in città.

Una visita a Nonbei Yoko-cho

Kimiko e Kei portano Roger in una izakaya nel pittoresco vicolo noto come Nonbei Yoko-Cho. Nadaichi serve affamate folle cosmopolite da generazioni. Con l'aiuto di Kei, Kimiko e di alcuni abitanti del luogo, Roger assaggia il famoso piatto dello chef dell'izakaya, l'Oden.

Un tuffo nei sapori

Incontriamo Roger al Savor, un bar appartato al secondo piano del famoso SG Club. Il suo barista? Niente meno che il rinomato mixologist Shingo Gokan, l'uomo che ha ideato l'SG Club. Fa assaporare a Roger alcune delle sue pozioni preferite, condividendo, al contempo, alcuni segreti.

Episodi

  • 1. Un giro a palazzo

    Trailer:24 ore con Roger

    Scopri Tokyo con gli occhi di Roger, che ci offre uno sguardo dall’interno su arte e cultura, cibo e intrattenimento, parchi e attività ricreative, nonché piccole cose inspiegabili che rendono questa città così speciale. È una nuova prospettiva sulla città più famosa del Giappone.

    Descrizione completa
  • 1. Un giro a palazzo

    1. Un giro a palazzo

    Roger incontra la sua vecchia amica e collega tennista Kimiko Date per una corsa intorno al magnifico Palazzo imperiale di Tokyo, un percorso popolare tra i runner per la sua bellezza. È un incredibile pezzo di storia, proprio nel cuore di Tokyo.

    Descrizione completa
  • 2. Una boccata d'aria al santuario

    2. Una boccata d'aria al santuario

    Kei Nishikori si è spesso confrontato con Roger sul campo. Qui accompagna Roger a vivere un momento di meditazione nello storico santuario di Ueno Tosho-Gu, costruito nel 1627 come memoriale del fondatore dello shogunato Tokugawa. Kei mostra a Roger i rituali e gli illustra i suoi dettagli preferiti di questo splendido monumento.

    Descrizione completa
  • 3. Visitando Nanzuka Underground

    3. Visitando Nanzuka Underground

    Roger si concede il piacere di apprezzare l’arte moderna con una visita alla famosa galleria d'arte Nanzuka Underground, ideata dal visionario contemporaneo Shinji Nanzuka. Qui Roger incontra l'artista Keiichi Tanaami, la cui mostra personale, “A Mirror of the World”, riempie la galleria di colori vibranti. Mosso dalla curiosità, Roger parla con Tanaami-san del suo lavoro e di ciò che lo ispira.

    Descrizione completa
  • 4. La trasparenza prima di tutto

    4. La trasparenza prima di tutto

    Parte del progetto THE TOKYO TOILET, la “Transparent Toilet” ideata dall’architetto Shigeru Ban, vincitore del Premio Pritzker, si avvale di pareti trasparenti per mettere in risalto pulizia e sicurezza, prendendosi gioco, al contempo, del nostro quasi naturale istintivo senso del pudore. È una delle 17 innovative installazioni presenti in città.

    Descrizione completa
  • 5. Una visita a Nonbei Yoko-cho

    5. Una visita a Nonbei Yoko-cho

    Kimiko e Kei portano Roger in una izakaya nel pittoresco vicolo noto come Nonbei Yoko-Cho. Nadaichi serve affamate folle cosmopolite da generazioni. Con l'aiuto di Kei, Kimiko e di alcuni abitanti del luogo, Roger assaggia il famoso piatto dello chef dell'izakaya, l'Oden.

    Descrizione completa
  • 6. Un tuffo nei sapori

    6. Un tuffo nei sapori

    Incontriamo Roger al Savor, un bar appartato al secondo piano del famoso SG Club. Il suo barista? Niente meno che il rinomato mixologist Shingo Gokan, l'uomo che ha ideato l'SG Club. Fa assaporare a Roger alcune delle sue pozioni preferite, condividendo, al contempo, alcuni segreti.

    Descrizione completa

24 ORE CON ROGER A TOKYO

Cosa indossava Roger

  • Buongiorno

    Buongiorno

    La giornata inizia con pantaloni da jogging in cotone, un cardigan e una t-shirt bianca con il classico logo RF. Un abbigliamento mattutino informale e confortevole.

  • At The Shrine

    Di corsa

    Il parka tascabile con protezione UV sopra una t-shirt DRY-EX, con pantaloni da jogging Ultra Stretch DRY-EX: un look sportivo e funzionale.

  • At The Shrine

    Al tempio

    Un maglione con lavorazione 3D su una camicia in tela a maniche lunghe, con jeans slim-fit: un classico senza tempo.

  • At The Shrine

    In città

    Capo in AIRism sotto una camicia Oxford a maniche lunghe e un giubbotto HEATTECH, abbinato a jeans in denim selvedge. Caldo, versatile e molto elegante.

  • At The Shrine

    L’ultimo bicchiere

    Camicia in tela di cotone finissimo, cintura in cuoio intrecciato, calze piqué in cotone, pantaloni e giacca AirSense. Un look semplice e sofisticato, perfetto ovunque.

  • Buongiorno
  • Di corsa
  • Al tempio
  • In città
  • L’ultimo bicchiere

Buongiorno

La giornata inizia con pantaloni da jogging in cotone, un cardigan e una t-shirt bianca con il classico logo RF. Un abbigliamento mattutino informale e confortevole.

Di corsa

Il parka tascabile con protezione UV sopra una t-shirt DRY-EX, con pantaloni da jogging Ultra Stretch DRY-EX: un look sportivo e funzionale.

Al tempio

Un maglione con lavorazione 3D su una camicia in tela a maniche lunghe, con jeans slim-fit: un classico senza tempo.

In città

Capo in AIRism sotto una camicia Oxford a maniche lunghe e un giubbotto HEATTECH, abbinato a jeans in denim selvedge. Caldo, versatile e molto elegante.

L’ultimo bicchiere

Camicia in tela di cotone finissimo, cintura in cuoio intrecciato, calze piqué in cotone, pantaloni e giacca AirSense. Un look semplice e sofisticato, perfetto ovunque.

Capi di questo look

1 / 5

24 ORE CON ROGER A TOKYO

Dove è andato Roger

24 ORE CON ROGER A TOKYO

Dove è andato Roger

  • 7:00 AM:

    Mattinata all'Edition Hotel

    Edition Hotel

    Progettato dal pluripremiato architetto di Tokyo Kengo Kuma, l'Edition Hotel è bellezza e raffinatezza nel cuore della città, a pochi passi da molte delle sue attrazioni più famose e con una splendida vista sulla Tokyo Tower.

    Descrizione completa
  • 9:00 AM:

    Corsa al Palazzo Ko-kyo

    CORSA AL PALAZZO KO-KYO

    Il palazzo, costruito sul sito dell'antico castello di Edo, è la residenza della famiglia imperiale giapponese, con un parco di oltre un chilometro quadrato che ospita numerosi, splendidi giardini. I Giardini Orientali e il Parco Kitanomaru sono aperti al pubblico. Gli altri giardini sono aperti solo due volte l'anno, per il saluto al nuovo anno e per il compleanno dell'imperatore. Si può anche partecipare a un tour programmato!

    Descrizione completa
  • 11:00 AM:

    Il tempio Tosho-gu di Ueno

    IL TEMPIO TOSHO-GU DI UENO

    Questo bellissimo tempio, riccamente decorato, comprende più di una dozzina di edifici, tra cui una splendida pagoda su cinque livelli. Abbondano i dettagli in foglia d’oro e dalle intricate sculture. Tra gli elementi antichi del design buddista e shintoista, c'è un padiglione per la meditazione di fronte a uno splendido albero di 600 anni, un esempio del design contemporaneo di Hiroshi Nakamura & NAP Design Office. A Ueno Tosho-Gu, l'antico e il moderno coesistono magnificamente.

    Descrizione completa
  • 3:00 PM:

    Nanzuka Underground

    NANZUKA UNDERGROUND

    Un tempo ospitato in un umile spazio sotterraneo, il Nanzuka Underground occupa oggi due piani nel quartiere alla moda di Urahara. La galleria d'arte contemporanea è spesso servita a riproporre al pubblico gli artisti del dopoguerra, oltre a essere un trampolino di lancio per una nuova generazione di artisti giapponesi come Ryuichi Ohira, Haroshi e Hajime Sorayama.

    Descrizione completa
  • 5:00 PM:

    THE TOKYO TOILET Project

    THE TOKYO TOILET Project

    La toilette trasparente nel parco Haru-no-Ogawa di Tokyo è solo uno dei servizi igienici pubblici innovativi del progetto THE TOKYO TOILET. Sebbene i servizi pubblici non godano spesso di attenzione, questo progetto cerca di renderli tanto piacevoli quanto funzionali, grazie alla collaborazione con i migliori designer, architetti e creatori di tutto il mondo, come Shige ru Ban e Marc Newson.

    Descrizione completa
  • 6:00 PM:

    Nonbei Yoko-cho for dinner

    NONBEI YOKO-CHO A CENA

    Questo Yoko-Cho, o vicolo, a pochi passi dalla vivace Shibuya, è pieno di piccoli bar e izakaya, come il Nadaichi. Poiché la maggior parte dei locali qui sono piuttosto piccoli, è meglio visitarli in un gruppo composto da poche persone. Molti locali servono un antipasto appena il cliente arriva, a un costo irrisorio, che può essere considerato come il costo del coperto. I piatti tendono a essere piccoli; è un modo divertente per assaggiare ogni genere di cose.

    Descrizione completa
  • 8:00 PM:

    Degustazione allo SG CLUB

    DEGUSTAZIONE ALLO SG CLUB

    SG sta per Sip and Guzzle, i nomi dei due bar principali che compongono questa destinazione pluripremiata creata da Shingo Gokan, il genio del cocktail moderno. Al Guzzle i drink sono fatti per essere “tracannati”, giù al Sip, invece, i cocktail sono più complessi e raffinati. E che dire del Savor? Questo bar esclusivo, situato al secondo piano, è una miscela di influenze giapponesi e ispirazioni cubane.

    Descrizione completa
Edition Hotel

Edition Hotel

CORSA AL PALAZZO KO-KYO

CORSA AL PALAZZO KO-KYO

IL TEMPIO TOSHO-GU DI UENO

IL TEMPIO TOSHO-GU DI UENO

NANZUKA UNDERGROUND

NANZUKA UNDERGROUND

THE TOKYO TOILET Project

THE TOKYO TOILET Project

NONBEI YOKO-CHO A CENA

NONBEI YOKO-CHO A CENA

DEGUSTAZIONE ALLO SG CLUB

DEGUSTAZIONE ALLO SG CLUB

01

Edition Hotel

Progettato dal pluripremiato architetto di Tokyo Kengo Kuma, l'Edition Hotel è bellezza e raffinatezza nel cuore della città, a pochi passi da molte delle sue attrazioni più famose e con una splendida vista sulla Tokyo Tower.

CORSA AL PALAZZO KO-KYO

Il palazzo, costruito sul sito dell'antico castello di Edo, è la residenza della famiglia imperiale giapponese, con un parco di oltre un chilometro quadrato che ospita numerosi, splendidi giardini. I Giardini Orientali e il Parco Kitanomaru sono aperti al pubblico. Gli altri giardini sono aperti solo due volte l'anno, per il saluto al nuovo anno e per il compleanno dell'imperatore. Si può anche partecipare a un tour programmato!

IL TEMPIO TOSHO-GU DI UENO

Questo bellissimo tempio, riccamente decorato, comprende più di una dozzina di edifici, tra cui una splendida pagoda su cinque livelli. Abbondano i dettagli in foglia d’oro e dalle intricate sculture. Tra gli elementi antichi del design buddista e shintoista, c'è un padiglione per la meditazione di fronte a uno splendido albero di 600 anni, un esempio del design contemporaneo di Hiroshi Nakamura & NAP Design Office. A Ueno Tosho-Gu, l'antico e il moderno coesistono magnificamente.

NANZUKA UNDERGROUND

Un tempo ospitato in un umile spazio sotterraneo, il Nanzuka Underground occupa oggi due piani nel quartiere alla moda di Urahara. La galleria d'arte contemporanea è spesso servita a riproporre al pubblico gli artisti del dopoguerra, oltre a essere un trampolino di lancio per una nuova generazione di artisti giapponesi come Ryuichi Ohira, Haroshi e Hajime Sorayama.

THE TOKYO TOILET Project

La toilette trasparente nel parco Haru-no-Ogawa di Tokyo è solo uno dei servizi igienici pubblici innovativi del progetto THE TOKYO TOILET. Sebbene i servizi pubblici non godano spesso di attenzione, questo progetto cerca di renderli tanto piacevoli quanto funzionali, grazie alla collaborazione con i migliori designer, architetti e creatori di tutto il mondo, come Shige ru Ban e Marc Newson.

NONBEI YOKO-CHO A CENA

Questo Yoko-Cho, o vicolo, a pochi passi dalla vivace Shibuya, è pieno di piccoli bar e izakaya, come il Nadaichi. Poiché la maggior parte dei locali qui sono piuttosto piccoli, è meglio visitarli in un gruppo composto da poche persone. Molti locali servono un antipasto appena il cliente arriva, a un costo irrisorio, che può essere considerato come il costo del coperto. I piatti tendono a essere piccoli; è un modo divertente per assaggiare ogni genere di cose.

DEGUSTAZIONE ALLO SG CLUB

SG sta per Sip and Guzzle, i nomi dei due bar principali che compongono questa destinazione pluripremiata creata da Shingo Gokan, il genio del cocktail moderno. Al Guzzle i drink sono fatti per essere “tracannati”, giù al Sip, invece, i cocktail sono più complessi e raffinati. E che dire del Savor? Questo bar esclusivo, situato al secondo piano, è una miscela di influenze giapponesi e ispirazioni cubane.

Tutte le località

  • Edition Hotel

    Edition Hotel

    7:00 AM

    Progettato dal pluripremiato architetto di Tokyo Kengo Kuma, l'Edition Hotel è bellezza e raffinatezza nel cuore della città, a pochi passi da molte delle sue attrazioni più famose e con una splendida vista sulla Tokyo Tower.

    Descrizione completa
  • CORSA AL PALAZZO KO-KYO

    CORSA AL PALAZZO KO-KYO

    9:00 AM

    Il palazzo, costruito sul sito dell'antico castello di Edo, è la residenza della famiglia imperiale giapponese, con un parco di oltre un chilometro quadrato che ospita numerosi, splendidi giardini. I Giardini Orientali e il Parco Kitanomaru sono aperti al pubblico. Gli altri giardini sono aperti solo due volte l'anno, per il saluto al nuovo anno e per il compleanno dell'imperatore. Si può anche partecipare a un tour programmato!

    Descrizione completa
  • IL TEMPIO TOSHO-GU DI UENO

    IL TEMPIO TOSHO-GU DI UENO

    11:00 AM

    Questo bellissimo tempio, riccamente decorato, comprende più di una dozzina di edifici, tra cui una splendida pagoda su cinque livelli. Abbondano i dettagli in foglia d’oro e dalle intricate sculture. Tra gli elementi antichi del design buddista e shintoista, c'è un padiglione per la meditazione di fronte a uno splendido albero di 600 anni, un esempio del design contemporaneo di Hiroshi Nakamura & NAP Design Office. A Ueno Tosho-Gu, l'antico e il moderno coesistono magnificamente.

    Descrizione completa
  • NANZUKA UNDERGROUND

    NANZUKA UNDERGROUND

    3:00 PM

    Un tempo ospitato in un umile spazio sotterraneo, il Nanzuka Underground occupa oggi due piani nel quartiere alla moda di Urahara. La galleria d'arte contemporanea è spesso servita a riproporre al pubblico gli artisti del dopoguerra, oltre a essere un trampolino di lancio per una nuova generazione di artisti giapponesi come Ryuichi Ohira, Haroshi e Hajime Sorayama.

    Descrizione completa
  • THE TOKYO TOILET Project

    THE TOKYO TOILET Project

    5:00 PM

    La toilette trasparente nel parco Haru-no-Ogawa di Tokyo è solo uno dei servizi igienici pubblici innovativi del progetto THE TOKYO TOILET. Sebbene i servizi pubblici non godano spesso di attenzione, questo progetto cerca di renderli tanto piacevoli quanto funzionali, grazie alla collaborazione con i migliori designer, architetti e creatori di tutto il mondo, come Shige ru Ban e Marc Newson.

    Descrizione completa
  • NONBEI YOKO-CHO A CENA

    NONBEI YOKO-CHO A CENA

    6:00 PM

    Questo Yoko-Cho, o vicolo, a pochi passi dalla vivace Shibuya, è pieno di piccoli bar e izakaya, come il Nadaichi. Poiché la maggior parte dei locali qui sono piuttosto piccoli, è meglio visitarli in un gruppo composto da poche persone. Molti locali servono un antipasto appena il cliente arriva, a un costo irrisorio, che può essere considerato come il costo del coperto. I piatti tendono a essere piccoli; è un modo divertente per assaggiare ogni genere di cose.

    Descrizione completa
  • DEGUSTAZIONE ALLO SG CLUB

    DEGUSTAZIONE ALLO SG CLUB

    8:00 PM

    SG sta per Sip and Guzzle, i nomi dei due bar principali che compongono questa destinazione pluripremiata creata da Shingo Gokan, il genio del cocktail moderno. Al Guzzle i drink sono fatti per essere “tracannati”, giù al Sip, invece, i cocktail sono più complessi e raffinati. E che dire del Savor? Questo bar esclusivo, situato al secondo piano, è una miscela di influenze giapponesi e ispirazioni cubane.

    Descrizione completa

Contenuti simili

24HRS WITH ROGER

Intorno al mondo con Roger Federer

Intorno al mondo con Roger Federer è una serie di eventi globali che esplora l'incontro tra cultura, moda, sport e filantropia, unendo tutti i tipi di persone nel nome della comunità globale e delle generazioni future.